Eccoci nuovamente qua! La prima ondata (questo termine va di moda) di feste è terminata e ci stiamo ora preparando ad una seconda e terza, ovvero il capodanno, che decreterà finalmente la conclusione di questo infausto 2020 e la Befana.
Ho voluto un po’ sdrammatizzare la situazione perchè purtroppo quest’anno non abbiamo potuto passare il solito Natale in famiglia (allargata) ma l’unica cosa a cui proprio non siamo riusciti a rinunciare è stata la cena in famiglia con i genitori e fratelli. In questi giorni però un barlume di speranza sembra arrivare, infatti i primi vaccini sono arrivati e ora attendiamo la sua diffusione.
Tornando a noi invece, avevo voglia di condividere con voi uno strumento che mi sta aiutando tantissimo nel combattere l’umidità che invade continuamente la mia casa, specialmente con questo tempo spesso uggioso, piovoso e ovviamente molto umido.
Inolte con il freddo all’esterno e il poco sole a riscaldare le nostre giornate, un altro problema mi attanagliava, ovvero, asciugare i panni in casa e ciò comportava automaticamente altra umidità che si andava ad aggiungere ai vari vapori legati alla cucina.

Fortunatamente parlando con diverse persone e vicini di casa, è venuto fuori quanto sia indispensabile avere un deumidificatore in casa, specialmente nelle stagioni di mezzo.
Così io e mio marito abbiamo deciso subito di acquistarlo. Durante la vendita abbiamo scoperto come il marchio Olimpia sia un top di gamma e soprattutto è un’azienda specializzata in deumidificatori e condizionatori. Così ci siamo decisi ad acquistarlo subito e metterlo immediatamente all’opera. Non vi dico quanta acqua è riuscito a raccogliere!
Questo deumidificatore è eccezionale, ha diverse caratteristiche interessanti;
- Serbatoio di 5,5 Litri Inon sono pochi)
- Raccogliere fino a 18 Litri in 24 ore
- E’ trasportabile perchè dotato di ruote
- Puoi impostare il timer e il livello di umidità desiderato (un’ambiente deve avere sempre tra il 40% e il 60% di livello di umidità)
- Scarico diretto e non, a seconda dell’utilizzo
- Modalità “laundry” per asciugare i panni dopo il lavaggio
- Adatto anche per spazi ampi fino a circa 40 metri quadrati

Insomma questo strumento è diventato assolutamente essenziale per noi e da quando l’abbiamo messo in funzione, la qualità dell’aria è migliorata sensibilmente, liberandoci dall’umidità.
Spero di esservi stata d’aiuto.
Al prossimo consiglio e Buon Anno!
La vostra Hanna